Da decenni la bioarchitettura è una realtà in Italia e promuove l’adozione di tetti verdi nella realizzazione di case a limitato impatto ambientale. In questo modo anche le città più popolate possono ridurre il proprio impatto sull’ambiente ed essere più vivibili per chi vi risiede.
L'edilizia sostenibile contribuisce alla riduzione del fabbisogno energetico degli edifici e apporta numerosi altri vantaggi ambientali ed economici. Per questo motivo, la nostra ditta di giardinaggio Giardineria di Vallelaghi ha deciso di diventare un punto di riferimento a Trento per clienti pubblici e privati in fatto di bioarchitettura. Oggi infatti siamo in grado di progettare tetti verdi e intere pareti erbose anche su grandi palazzi nel cuore delle città.
La nostra azienda Giardineria è associata a GBC Italia (Green Building Council), un’associazione senza scopo di lucro che ha il compito di favorire e accelerare la diffusione di una cultura dell'edilizia sostenibile e della bioarchitettura, guidando la trasformazione del mercato.
GBC Italia promuove in Italia il sistema di certificazione indipendente LEED® – Leadership in Energy and Environmental Design, i cui parametri stabiliscono precisi criteri di progettazione e realizzazione di edifici salubri, energeticamente efficienti e a impatto ambientale contenuto.
Gli standard LEED (Leadership in Energy and Environmental Design) sono parametri per l’edilizia sostenibile, sviluppati negli Stati Uniti e diffusi rapidamente in buona parte del mondo, che identificano dei macro-requisiti per costruire edifici eco-compatibili.
Si tratta di fatto di un sistema di punteggi e somma di crediti che permette di generare una successiva classificazione applicabile a “edifici verdi”, ossia a basso impatto ambientale.
Progetti Realizzati
Clienti Soddisfatti
Progettisti Specializzati
Anni di Esperienza
L’utilizzo di tetti verdi e giardini pensili nella realizzazione e ristrutturazione degli edifici consente di accedere a diversi crediti previsti negli specifici modelli applicabili. Per quanto riguarda il regolamento LEED®, i tetti verdi consentono l’accesso ai seguenti crediti:
Tetto verde con materiali e sistemi inerbiti con vegetazione locale, evitando la monocoltura e privilegiando la biodiversità, di minima manutenzione ed irrigazione, che non richieda l’uso di fertilizzanti, pesticidi ed erbicidi.
Controllo della quantità dell’acqua piovana con coperture a verde e pavimentazioni permeabili, prevedendo la raccolta per usi non potabili (acque grigie).
Riduzione degli effetti delle isole di calore delle coperture delle aree di parcheggio con coperture a verde.
Riduzione degli effetti delle isole di calore delle coperture degli edifici con giardino pensile estensivo o intensivo.
Contattateci per ricevere informazioni sulla Progettazione
e Realizzazione del tuo Giardino!
Questo sito utilizza cookie tecnici, analitici e di profilazione, anche di terze parti, necessari rispettivamente, a consentire alcune funzionalità fondamentali per il sito, ad effettuare misurazioni delle performances del sito stesso o a fornirti indicazioni promozionali in linea con i tuoi interessi. Per avere maggiori informazioni e scoprire come negare in tutto o in parte i tuoi consensi, consulta la cookie policy. Per acconsentire all’uso di tutti i cookie, basta chiudere questo banner, o selezionare il pulsante